
PERCHÈ INVESTIRE NEL PROGETTO
Il museo digitale diffuso è un progetto che nasce dal basso, da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori.
Parlare esclusivamente di storia o di botanica o di archeologia significherebbe, infatti, solo esporre tanti dati senza trasmettere una visione globale di un territorio e apprezzarne realmente l’evoluzione.
Nel nostro museo le varie discipline dialogano tra loro, collaborano, creano un nuovo punto di vista.
Ci stiamo impegnando in questo progetto perché vogliamo che la cultura sia veramente accessibile a tutti, che esca dalle sale museali e venga riscoperta camminando per le strade.
La nostra più grande ambizione è quella di rendere questo progetto pilota replicabile in varie zone.
Il Delta del Tevere è questo: un museo a cielo aperto.
È il territorio dove è nata una delle più importanti civiltà della storia: quella romana.
“La storia non è solo nei musei, la geografia non è solo sulle mappe… riscopriamo la cultura guardandoci intorno, passeggiando per le strade. Conoscere e vivere un territorio è il primo passo per lo sviluppo di un Paese”

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Questo è quello in cui crediamo.
Questo è un processo utile
all'avanzamento scientifico.
Questo è lo strumento per migliorare
il rapporto tra cultura, società ed ambiente.
- Archeologia
- Storia
- Geologia
- Botanica
- Biologia Marina
- Zoologia
- Sociologia
- Architettura
- Arte
1. Creazione di un sito internet basic con le informazioni preliminari sul progetto
2. Creazione e gestione degli spazi social come strumenti di informazione e divulgazione
3. Attivazione di collaborazioni con le scuole del territorio per progetti didattici.
1. Creazione di un sito internet strutturato su più livelli per avere una descrizione completa dell'area ostiense del Delta del Tevere. Sarà offerta una narrazione sfaccettata e multidisciplinare, adatta a più livelli di fruizione. Verrà quindi realizzata una doppia area di accesso: per utenti generici (chiunque sia interessato all'argomento) e studiosi/ricercatori che intendono approfondire la propria area di studio.
1. Creazione di un'App dedicata per uso mobile con descrizioni delle peculiarità del territorio attraverso la geolocalizzazione. Sarà lo strumento più importante per fornire una esperienza immersiva, coinvolgente e flessibile.
2. Creazione di un blog tematico come strumento di discussione ed approfondimento.
3. Creazione della strumentazione didattica da utilizzare nelle scuole con l'ausilio di game online (archeologia sperimentale digitale).