Tag Roma

Un territorio che racconta

Molte volte ci si chiede perché studiare la storia o perché studiare geologia o biologia… o qualsiasi altra materia! Stando a scuola sono osservazioni che sento fare così di frequente! Beh, il Museo Digitale Diffuso del Delta del Tevere e…

La storia del Posamine Ostia

“Risorta a nuova esistenza, collegata a Roma con una magnifica strada e celeri mezzi di comunicazione, l’odierna Ostia vede nella stagione estiva riversarsi sulla sua spiaggia gran parte della popolazione dell’Urbe, a scopo di bagni, di ritrovo, di gite e…

Il papa dell’assedio di Ostia

Paolo IV Appartenente alla nobile e potente famiglia dei Conti Carafa di Montorio, Giovanni Pietro fu eletto papa nel 1555 col nome di Paolo IV a seguito di violenti scontri tra le fazioni filo imperiali e filofrancese. Apertamente avverso all’imperatore…

Estasi a Ostia

A volte bastano pochi giorni per cambiare tutto! Nella tarda primavera del 387 d.C. Agostino e Monica, appena lasciata Milano, arrivano a Ostia, porto da cui tornare a casa. Ma accade qualcosa! Agostino è convertito al cristianesimo da poche settimane,…

Agostino scappa in Italia

Agostino è un retore di fama crescente, vive, studia e insegna in nordafrica: Tagaste, Ippona e Cartagine. Nella mobilità tipica dell’Impero Romano – anche del IV secolo – viene chiamato a Milano; riceve la cattedra di retorica grazie all’incarico imperiale…

Vi aspettiamo nel Castello!

Il 22 Giugno vi aspettiamo al Castello Chigi, all’interno di Castel Fusano! Un salto nella storia, durante l’evento “Melodica 23”, presenteremo il libro “Lungo la Via Severiana” delle archeologhe Marina Marcelli e Cristina Carta. Siamo sicuri che sarà una splendida…

Papa Paolo III Farnese

Alessandro Farnese, Papa Paolo III (Canino1468- Roma1549) da ragazzo fu un vero scavezzacollo. I genitori erano fortemente preoccupati che la sua indole vivace lo ponesse fuori dalla possibilità di scalare la gerarchia ecclesiastica, strada quasi obbligata per lui che era…

Alluvione e rischio idrogeologico

Cosa è accaduto in Emilia Romagna? Perché ha fatto così tanti danni? Scopriamolo con il geologo prof. Bellotti Piero dell’Università La Sapienza. Cosa significa rischio idrogeologico? Da noi cosa può accadere? Ecco il video che risponde a queste domande! >…