Tag Roma

Papa Giulio II

Giulio II, il Papa più ostiense di tutti… Volitivo, deciso, astuto e privo di scrupoli, il cardinale Giuliano della Rovere fu un potente condottiero, un fine politico e un magnifico mecenate, incarnando perfettamente l’anima della grande stagione rinascimentale. Nipote del…

Primo anno di Museo

Il Museo Digitale Diffuso del Delta del Tevere fa un anno! Un anno già pieno di soddisfazioni e impegni, ma ancora con tante cose da fare e obiettivi da raggiungere. Vai al video>> Stiamo lavorando sui primi percorsi digitali al…

Con la Curtis Draconis

Sosteniamo il percorso del Parco del Drago monumento naturale! L’associazione Insieme per la Curtis Draconis da anni porta avanti un lavoro splendido, visionario e perseverante per valorizzare un’area carica di storia e natura, colma di significati urbanistici e sociali! Un’avventura…

Verso Avignone

Alla soglia di un cambiamento epocale Alla morte di Bonifacio VIII, (il papa nemico di Dante protagonista dello schiaffo di Anagni) in una Roma in armi, caotica, divisa tra fazioni rivali e presidiata dalle ruppe francesi, fu eletto papa Niccolò…

Doctor Doctissimus

Papa Innocenzo V Sesto Vescovo di Ostia a salire al soglio pontificio, Pietro di Tarantaise nacque nel 1222 in Savoia. Entrò giovanissimo nell’ordine domenicano e nei suoi studi fu accompagnato e guidato da una schiera di grandi maestri del pensiero…

Il Cinghiale, il pino e l’asfodelo!

L’asfodelo (Asphodelus – ἀσφόδελος), una pianta poco considerata, che però testimonia un ambiente ben specifico, radure assolate e frequentate dai cinghiali, i quali cibandosene ne aiutano la diffusione. Castel Fusano dopo gli incendi e la cocciniglia dei pini, ha perso…

Quando Ostia ha rischiato di esplodere…

Ostia 1943. Qualche giorno fa, durante i lavori di riqualificazione di Piazza dei Ravennati, sono emerse le fondamenta degli sbarramenti realizzati dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma perché queste strutture sorgono proprio qui? Per spiegarlo, è necessario fare…