Eufrosino della Volpaia
Di Eufrosino della Volpaia non si conosce tantissimo, nasce alla fine del '400 o proprio nel 1500 - qualcuno avrebbe detto "... Mille e quattro, quasi mille e cinque!" - ed è un orologiaio ed inventor [...]
Continua a leggereGli eventi del Museo
Tra un articolo e un video, tra una uscita e un percorso digitale abbiamo portato in giro il nostro progetto e il nome del delta del Tevere, di Ostia e Fiumicino! Vi ricordiamo velocemente alcune tapp [...]
Continua a leggereBasiliche e religioni
Più volte abbiamo sottolineato quanto il sistema logistico di Ostia e Porto fosse la porta di Roma, ciò che affluiva verso l’Urbe transitava qui, lasciando le sue tracce nella ricchezza dell’indotto. [...]
Continua a leggereIl dodicesimo papa
Dodici papi che prima erano nella sede cardinalizia di Ostia, ne abbiamo raccontati undici. Ecco il dodicesimo! Di secolo in secolo, di papa in papa siamo arrivati a Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, u [...]
Continua a leggereLa fontana della Posta centrale
La posta centrale è uno dei simboli più rappresentativi di Ostia, e lo è stato anche a partire dagli anni ’30, quando il centro urbano cominciò a spostarsi verso l'entroterra, in relazione alla nuova [...]
Continua a leggereChe rapporto hai con il mare?
Andiamo al mare a Ostia! Masse di romani e turisti che vogliono rilassarsi approfittano delle spiagge che si allungano ai lati del delta del Tevere. Ma il rapporto con il mare è sempre stato lo stesso [...]
Continua a leggereUn territorio che racconta
Molte volte ci si chiede perché studiare la storia o perché studiare geologia o biologia... o qualsiasi altra materia! Stando a scuola sono osservazioni che sento fare così di frequente! Beh, il Museo [...]
Continua a leggerePremio letterario!
Silvia Grassi è una delle nostre storiche, tratta dell'epoca medioevale e rinascimentale. L'avete letta spesso su questo blog, perché ha curato la rubbrica (arrivata quasi al termine) sui "papi di Ost [...]
Continua a leggereLa storia del Posamine Ostia
“Risorta a nuova esistenza, collegata a Roma con una magnifica strada e celeri mezzi di comunicazione, l'odierna Ostia vede nella stagione estiva riversarsi sulla sua spiaggia gran parte della popolaz [...]
Continua a leggereIl papa dell’assedio di Ostia
Paolo IV Appartenente alla nobile e potente famiglia dei Conti Carafa di Montorio, Giovanni Pietro fu eletto papa nel 1555 col nome di Paolo IV a seguito di violenti scontri tra le fazioni filo imperi [...]
Continua a leggere