“Risorta a nuova esistenza, collegata a Roma con una magnifica strada e celeri mezzi di comunicazione, l'odierna Ostia vede nella stagione estiva riversarsi sulla sua spiaggia gran parte della popolaz [...]
Continua a leggereEstasi a Ostia
A volte bastano pochi giorni per cambiare tutto! Nella tarda primavera del 387 d.C. Agostino e Monica, appena lasciata Milano, arrivano a Ostia, porto da cui tornare a casa. Ma accade qualcosa! Agosti [...]
Continua a leggereAgostino scappa in Italia
Agostino è un retore di fama crescente, vive, studia e insegna in nordafrica: Tagaste, Ippona e Cartagine. Nella mobilità tipica dell'Impero Romano - anche del IV secolo - viene chiamato a Milano; ric [...]
Continua a leggereAgostino e Monica santi berberi a Ostia
Si svilupperà il cammino agostiniano tra Ostia e Roma, andiamo a scoprire però chi era S.Agostino e quanto fosse legato a Ostia! Agostino, uno dei figli di Monica e Patrizio, vive a Tagaste -da cui pr [...]
Continua a leggerePapa Paolo III Farnese
Alessandro Farnese, Papa Paolo III (Canino1468- Roma1549) da ragazzo fu un vero scavezzacollo. I genitori erano fortemente preoccupati che la sua indole vivace lo ponesse fuori dalla possibilità di sc [...]
Continua a leggerePapa Giulio II
Giulio II, il Papa più ostiense di tutti... Volitivo, deciso, astuto e privo di scrupoli, il cardinale Giuliano della Rovere fu un potente condottiero, un fine politico e un magnifico mecenate, incarn [...]
Continua a leggereInnocenzo VI il papa di Cola di Rienzo
Il Vescovo di Ostia Stefano Aubert, fu eletto papa, col nome di Innocenzo VI nel 1352, durante la “cattività Avignonese”. Fu chiamato così il periodo, dal 1304 al 1377, in cui la sede del papato si tr [...]
Continua a leggereVerso Avignone
Alla soglia di un cambiamento epocale Alla morte di Bonifacio VIII, (il papa nemico di Dante protagonista dello schiaffo di Anagni) in una Roma in armi, caotica, divisa tra fazioni rivali e presidiata [...]
Continua a leggereDoctor Doctissimus
Papa Innocenzo V Sesto Vescovo di Ostia a salire al soglio pontificio, Pietro di Tarantaise nacque nel 1222 in Savoia. Entrò giovanissimo nell’ordine domenicano e nei suoi studi fu accompagnato e guid [...]
Continua a leggereIl Cinghiale, il pino e l’asfodelo!
L'asfodelo (Asphodelus - ἀσφόδελος), una pianta poco considerata, che però testimonia un ambiente ben specifico, radure assolate e frequentate dai cinghiali, i quali cibandosene ne aiutano la diffusio [...]
Continua a leggere