Categoria Senza categoria

I porti del delta

A cura di Bellotti Piero Comunemente per l’impianto di strutture portuali si preferiscono aree dove il transito di sedimento a basse profondità è piuttosto limitato. Così sono preferite zone distanti da grandi fiumi (es. Genova e Marsiglia) o al più…

Il primo Convegno del Museo

Convegno scientifico dei 140 anni della bonifica alla foce del Tevere. Il Museo Digitale Diffuso del delta del Tevere annuncia il Convegno del 23-24 novembre a Ostia Antica Siamo lieti di annunciare il Convegno intitolato “140 anni della bonifica alla…

Buone Pasque a tutti!

La Pasqua cristiana cade in un periodo dell’anno che per molte comunità umane è cruciale. La fine dell’inverno e l’inizio della primavera è l’occasione per festeggiare un momento di rinascita, il sole resta di più nel cielo del nostro emisfero,…

Il papa dell’assedio di Ostia

Paolo IV Appartenente alla nobile e potente famiglia dei Conti Carafa di Montorio, Giovanni Pietro fu eletto papa nel 1555 col nome di Paolo IV a seguito di violenti scontri tra le fazioni filo imperiali e filofrancese. Apertamente avverso all’imperatore…

Alluvione e rischio idrogeologico

Cosa è accaduto in Emilia Romagna? Perché ha fatto così tanti danni? Scopriamolo con il geologo prof. Bellotti Piero dell’Università La Sapienza. Cosa significa rischio idrogeologico? Da noi cosa può accadere? Ecco il video che risponde a queste domande! >…